■ In primo piano
Facts and Figures.
I modelli economici hanno assunto per molto tempo che l’uomo si comporta come homo oeconomicus razionale, ovvero come ottimizzatore di benefici. Ma nelle decisioni di investimento spesso ci si comporta in modo irrazionale. È questo che cerca di spiegare l’economia comportamentale.



0%
Svizzera
dei portafogli azionari di investitori privati svizzeri sono in Svizzera – con netta sovraponderazione per le azioni nazionali.
Questa è la percentuale di incremento massima delle vendite e dell’utile lordo per le imprese, se fossero in grado di sfruttare le conoscenze dell’economia comportamentale.
+0%
Vendite
+0%
Utile lordo




Fonti: Credit Suisse, FehrAdvice, LGT, Michael Rehberger, Banca Migros, Straightone, ZHAW