■ Giovani investitrici e investitori
Azioni e rendimento prima di ESG e criptovalute.
Abbiamo chiesto a quattro giovani della BCG quali sono le loro inclinazioni e preferenze in materia di investimenti.
■ Giovani investitrici e investitori
Azioni e rendimento prima di ESG e criptovalute.
Abbiamo chiesto a quattro giovani della BCG quali sono le loro inclinazioni e preferenze in materia di investimenti.


Felix Müller
Criptovalute o azioni?
Investo in azioni, perché le criptovalute sono ancora in una fase troppo iniziale. Le azioni rappresentano un valore reale, in cui si produce qualcosa e si crea valore aggiunto. Le criptovalute sono una moneta, talvolta non c’è nulla di reale dietro. Si tratta di un’attività speculativa. Possiedo anche delle criptovalute, perché voglio vedere cosa ci riserva il futuro, senza lasciare nulla di intentato. Mi hanno fatto ottenere buoni risultati, ma la perdita è stata maggiore.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
Per me l’ESG non è indispensabile, ma rappresenta un indicatore. La priorità è il rendimento, a meno che non sappia che lo score ESG è molto basso, nel qual caso non investo.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Un po’ di day trading va bene per me, ma è anche un azzardo. Io investo a lungo termine. Controllo i portali finanziari ogni giorno per via del mio lavoro in banca, ma anche nel tempo libero. A volte me ne dimentico durante le vacanze. Quando investo, do ascolto soprattutto a me stesso, alle esperte e agli esperti. Nell’area macro, valuto le opinioni di diversi esperti macro, mentre per i singoli titoli leggo le meta-analisi delle banche principali.

Marina Simic
Criptovalute o azioni?
Scelgo le azioni con una storia borsistica chiara e di lunga data. Trovo che le criptovalute presentino una volatilità maggiore rispetto alle azioni. Un portafoglio di investimento con una buona copertura e un orizzonte di lungo termine offrono un rendimento sano che non si può ottenere con le criptovalute nel lungo periodo. Inoltre, i mercati azionari sono protetti dalle autorità di regolamentazione. Tuttavia, è opportuno seguire lo sviluppo delle criptovalute per non perdere nessuna opportunità.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
L’ESG è «nice to have» perché non è misurabile in base ai criteri e al momento il rendimento ha ancora la precedenza. Tuttavia, penso che nella società odierna la responsabilità sociale d’impresa sia sempre più richiesta.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Investo a lungo termine perché non voglio fare trading tutti i giorni e posso generare un rendimento sano con investimenti a lungo termine attraverso varie opzioni. Cerco attivamente altri pareri di esperte ed esperti sul giornale e scambio opinioni con alcuni bancari della mia cerchia di colleghi.

Ramona Steinlin
Criptovalute o azioni?
Investo in azioni perché le criptovalute sono volatili e bisogna essere molto competenti. Trovo che la tecnologia blockchain sia estremamente interessante e che abbia un grande potenziale per il futuro. Se si investe in azioni tecnologiche, ad esempio, si può puntare anche sulle criptovalute, poiché la correlazione è molto alta e la diversificazione aumenta ulteriormente. Trovo inoltre entusiasmante l’assenza di inflazione nelle criptovalute. Tuttavia, la maggior parte degli investimenti dovrebbe essere costituita da azioni, poiché si tratta di un mercato collaudato e che produce un buon rendimento.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
L’ESG è «nice to have». Se l’effetto sulla performance è lo stesso, scelgo l’ESG, ma se la performance è peggiore, i criteri ESG sono meno importanti per me. Ritengo che in futuro l’ESG avrà un peso maggiore se ci saranno indicatori chiari per misurarlo e se sarà documentato in modo comprensibile.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Perseguo un orizzonte di investimento lungo, in modo da poter limitare l’impegno in termini di tempo e il rischio. Quando investo, in genere do ascolto alle esperte e agli esperti.

Seya Kessler
Criptovalute o azioni?
Sono un fan della tecnologia blockchain e attualmente possiedo solo criptovalute, poiché il mio capitale è troppo ridotto per le azioni. Grazie alle basse commissioni, posso movimentare qualcosa ogni mese. Tuttavia, un portafoglio azionario ben diversificato è un’opzione collaudata. Trovo che un’integrazione con criptovalute al 5% circa sia un buon compromesso, anche se la diversificazione è importante anche in questo caso. Il Bitcoin deve essere presente in ogni portafoglio come pietra miliare. Vedo anche un potenziale in metaprogetti come Sandbox o Decentraland, in cui i grandi player possiedono molti terreni. Si tratta di attività speculative, ma bisogna essere aperti al futuro.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
Per me l’ESG non è indispensabile. Spesso è solo una questione estetica, ma non va trascurata del tutto e sta diventando sempre più importante.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Il rendimento è ancora la misura di tutto. Il day trading è un’attività speculativa, io sono per gli investimenti a lungo termine. Scambio idee sugli investimenti con i miei colleghi del settore finanziario. Per quanto riguarda le criptovalute, è necessario comprendere bene la tecnologia e le coin; per gli ultimi aggiornamenti seguo Hoss o CryptoMo su YouTube.

Felix Müller
Criptovalute o azioni?
Investo in azioni, perché le criptovalute sono ancora in una fase troppo iniziale. Le azioni rappresentano un valore reale, in cui si produce qualcosa e si crea valore aggiunto. Le criptovalute sono una moneta, talvolta non c’è nulla di reale dietro. Si tratta di un’attività speculativa. Possiedo anche delle criptovalute, perché voglio vedere cosa ci riserva il futuro, senza lasciare nulla di intentato. Mi hanno fatto ottenere buoni risultati, ma la perdita è stata maggiore.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
Per me l’ESG non è indispensabile, ma rappresenta un indicatore. La priorità è il rendimento, a meno che non sappia che lo score ESG è molto basso, nel qual caso non investo.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Un po’ di day trading va bene per me, ma è anche un azzardo. Io investo a lungo termine. Controllo i portali finanziari ogni giorno per via del mio lavoro in banca, ma anche nel tempo libero. A volte me ne dimentico durante le vacanze. Quando investo, do ascolto soprattutto a me stesso, alle esperte e agli esperti. Nell’area macro, valuto le opinioni di diversi esperti macro, mentre per i singoli titoli leggo le meta-analisi delle banche principali.

Marina Simic
Criptovalute o azioni?
Scelgo le azioni con una storia borsistica chiara e di lunga data. Trovo che le criptovalute presentino una volatilità maggiore rispetto alle azioni. Un portafoglio di investimento con una buona copertura e un orizzonte di lungo termine offrono un rendimento sano che non si può ottenere con le criptovalute nel lungo periodo. Inoltre, i mercati azionari sono protetti dalle autorità di regolamentazione. Tuttavia, è opportuno seguire lo sviluppo delle criptovalute per non perdere nessuna opportunità.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
L’ESG è «nice to have» perché non è misurabile in base ai criteri e al momento il rendimento ha ancora la precedenza. Tuttavia, penso che nella società odierna la responsabilità sociale d’impresa sia sempre più richiesta.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Investo a lungo termine perché non voglio fare trading tutti i giorni e posso generare un rendimento sano con investimenti a lungo termine attraverso varie opzioni. Cerco attivamente altri pareri di esperte ed esperti sul giornale e scambio opinioni con alcuni bancari della mia cerchia di colleghi.

Seya Kessler
Criptovalute o azioni?
Sono un fan della tecnologia blockchain e attualmente possiedo solo criptovalute, poiché il mio capitale è troppo ridotto per le azioni. Grazie alle basse commissioni, posso movimentare qualcosa ogni mese. Tuttavia, un portafoglio azionario ben diversificato è un’opzione collaudata. Trovo che un’integrazione con criptovalute al 5% circa sia un buon compromesso, anche se la diversificazione è importante anche in questo caso. Il Bitcoin deve essere presente in ogni portafoglio come pietra miliare. Vedo anche un potenziale in metaprogetti come Sandbox o Decentraland, in cui i grandi player possiedono molti terreni. Si tratta di attività speculative, ma bisogna essere aperti al futuro.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
Per me l’ESG non è indispensabile. Spesso è solo una questione estetica, ma non va trascurata del tutto e sta diventando sempre più importante.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Il rendimento è ancora la misura di tutto. Il day trading è un’attività speculativa, io sono per gli investimenti a lungo termine. Scambio idee sugli investimenti con i miei colleghi del settore finanziario. Per quanto riguarda le criptovalute, è necessario comprendere bene la tecnologia e le coin; per gli ultimi aggiornamenti seguo Hoss o CryptoMo su YouTube.

Ramona Steinlin
Criptovalute o azioni?
Investo in azioni perché le criptovalute sono volatili e bisogna essere molto competenti. Trovo che la tecnologia blockchain sia estremamente interessante e che abbia un grande potenziale per il futuro. Se si investe in azioni tecnologiche, ad esempio, si può puntare anche sulle criptovalute, poiché la correlazione è molto alta e la diversificazione aumenta ulteriormente. Trovo inoltre entusiasmante l’assenza di inflazione nelle criptovalute. Tuttavia, la maggior parte degli investimenti dovrebbe essere costituita da azioni, poiché si tratta di un mercato collaudato e che produce un buon rendimento.
ESG: indispensabile o «nice to have»?
L’ESG è «nice to have». Se l’effetto sulla performance è lo stesso, scelgo l’ESG, ma se la performance è peggiore, i criteri ESG sono meno importanti per me. Ritengo che in futuro l’ESG avrà un peso maggiore se ci saranno indicatori chiari per misurarlo e se sarà documentato in modo comprensibile.
Day trading o investimenti a lungo termine?
Perseguo un orizzonte di investimento lungo, in modo da poter limitare l’impegno in termini di tempo e il rischio. Quando investo, in genere do ascolto alle esperte e agli esperti.