■ Soluzioni di investimento BCG
Cosa contraddistingue le imprese svizzere?
Autori: Ivan Walser e Nino Gritti, gestori di fondi BCG Azioni Svizzera ESG
La Svizzera è nota per un numero elevato di aziende di qualità. Il forte franco svizzero e la concorrenza internazionale costringono le aziende svizzere a lavorare con grande efficienza e a svilupparsi costantemente per mantenere le loro quote di mercato.
Lo Swiss Performance Index (SPI) comprende oltre 200 aziende quotate alla SIX Swiss Exchange. Le tre maggiori sono come sempre Nestlé, Roche e Novartis. Insieme rappresentano quasi la metà della capitalizzazione di mercato dello SPI. Data l’importanza attribuita ai settori del consumo di base e della salute, il mercato azionario svizzero è considerato difensivo. Questa caratteristica è particolarmente ricercata in un periodo di recessione economica.
Un’altra caratteristica del mercato azionario svizzero è la quota di fatturato all’estero. Ad esempio il gruppo alimentare Nestlé vende circa il 98% dei suoi prodotti al di fuori della Svizzera. Questo modello si ritrova – salvo poche eccezioni (Swisscom, Swiss Life) – anche nelle altre aziende dello Swiss Market Index (SMI). Di conseguenza, investire sul mercato azionario svizzero significa investire a livello globale, con tutti i vantaggi e gli svantaggi che il mondo globalizzato comporta.
I settori legati alla congiuntura – come le banche, i consumi ciclici e l’energia – hanno perso peso negli ultimi anni o non sono affatto presenti nello SPI. Vi si trovano invece, tra le azioni a piccola e media capitalizzazione, numerose imprese industriali di alta qualità e con un elevato potenziale di innovazione. I principali indicatori per valutare la qualità sono il rendimento del capitale investito (ROIC), il margine di utile operativo e la posizione di mercato. Ne emergono prospettive interessanti, ad esempio, per SFS, Bucher Industries, Georg Fischer e Interroll. A breve termine, il rallentamento dell’economia globale frena i nuovi ordini, mentre a medio e lungo termine i fattori trainanti strutturali, come il «near shoring» e la carenza di personale qualificato, favoriranno un aumento delle cifre di affari.
Sebbene la Svizzera non sia conosciuta per le sue azioni tecnologiche, anche in questo settore esistono aziende a forte crescita che occupano posizioni di leadership in determinate nicchie. Per le investitrici e gli investitori emergono interessanti opportunità di investimento in VAT, Comet, Inficon, Landis+Gyr e LEM. ■
Evoluzione delle azioni svizzere dal 1925 (Total Return).


