■ Sostenibilità nell’attività di investimento
Banking sostenibile per banche svizzere.
Autore: David Gartmann, Responsabile Business Development & Responsible Investment Officer
Nel settore finanziario svizzero cresce fortemente la quantità di requisiti normativi in materia di sostenibilità. Anche il Consiglio federale ha assunto un chiaro impegno a favore di una piazza finanziaria svizzera sostenibile. Questi requisiti influiscono in modo determinante sulle attività della Banca Cantonale Grigione nel settore dei crediti e degli investimenti.
A metà dicembre 2022, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sul rafforzamento di una piazza finanziaria sostenibile. Il rapporto sottolinea il ruolo della piazza finanziaria svizzera per quanto riguarda la sostenibilità e indica i campi di azione attuali e futuri. I lavori già avviati devono produrre i loro effetti e le misure pianificate devono essere ulteriormente precisate e portate avanti.

Direttive per i fornitori di servizi finanziari in materia di inclusione delle preferenze e dei rischi ESG nelle attività di consulenza in investimenti e di gestione patrimoniale.
Per avvicinare la clientela agli investimenti sostenibili in modo credibile ed evitare il «greenwashing» è fondamentale un approccio ESG olistico lungo l’intero processo di consulenza. D’ora in poi la BCG si informerà sulle preferenze ESG della propria clientela per offrirle prodotti e servizi che ne tengano conto. Vi sono inoltre obblighi di informazione, documentazione e responsabilità relativi al rilevamento delle preferenze ESG. ■
Misure per una piazza finanziaria svizzera sostenibile
Con questo rapporto il Consiglio federale ha definito le basi strategiche dei lavori della Confederazione nel settore «Sustainable Finance» per gli anni dal 2022 al 2025. Le quindici misure della Confederazione elencate sono suddivise nei seguenti quattro campi di azione: dati sulla sostenibilità dell’economia nel suo insieme, trasparenza del settore finanziario, Impact investments e obbligazioni verdi e determinazione del prezzo dell’inquinamento ambientale. Il Consiglio federale persegue una visione globale della sostenibilità ai sensi dei 17 «Sustainable Development Goals» (SDG), concordati nel 2015 dagli Stati membri dell’ONU con l’adozione dell’«Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile».
Le misure mirano tra l’altro a fornire maggiori e migliori dati sulla sostenibilità relativi all’economia nel suo complesso, ad esempio attraverso la pubblicazione dei dati sulla compatibilità climatica. Un’elevata credibilità e la prevenzione del cosiddetto «greenwashing» sono fondamentali. L’obiettivo generale è aumentare la trasparenza nel settore finanziario e promuovere gli investimenti che, oltre a produrre un rendimento finanziario, hanno anche un impatto sociale e/o ambientale positivo e misurabile.
Nuovi requisiti minimi nella consulenza in investimenti e ipotecaria
Con le direttive dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) nel 2022 sono state definite disposizioni vincolanti con riferimento alla sostenibilità per la consulenza in materia di investimenti, la gestione patrimoniale e la consulenza ipotecaria. Integrando nei colloqui di consulenza con la clientela privata i temi sostenibilità, ESG (Environment, Social and Governance) ed efficienza energetica, il settore finanziario fornisce un contributo concreto e importante sia al raggiungimento degli obiettivi climatici di Parigi sia al rafforzamento della piazza finanziaria Svizzera quale principale «Sustainable Finance Hub».
Entrambe le direttive sono vincolanti per i membri dell’ASB e sono entrate in vigore il 1° gennaio 2023; per l’adeguamento dei processi interni delle banche sono previsti diversi termini transitori. I non membri possono applicare le direttive su base volontaria. ■

Direttive per gli offerenti di ipoteche per la promozione dell’efficienza energetica.
Le direttive prevedono che gli offerenti di ipoteche, nella consulenza sul finanziamento immobiliare, affrontino con la clientela la conservazione a lungo termine del valore e quindi anche l’efficienza energetica dell’edificio da finanziare. Ciò dovrebbe sensibilizzarla sull’importanza del risanamento energetico. In primo piano è posta inizialmente la clientela privata con necessità di finanziamento per case unifamiliari e di vacanza. ■